L’ASSOCIAZIONE MEDIPERlab
MEDIPERlab – Laboratorio di Permacultura Mediterranea è una associazione di promozione sociale, nata nel 2013, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della permacultura attraverso corsi, laboratori didattici ed eventi per fare rete e costruire una comunità all’interno del Mediterraneo.
Storia
L’avventura è iniziata in qualità di gruppo informale nell’ottobre del 2013: Ignazio Schettini, agronomo, insegnante e attuale presidente fondatore del MEDIPERlab, organizza e gestisce con due associazioni amiche – Essere Terra ed Effetto Terra, quello che ancora oggi viene ricordato come il primo “Corso di Progettazione in Permacultura” totalmente gratuito per tutti i 24 partecipanti e finanziato dalla regione Puglia nell’ambito dell’iniziativa Laboratori dal Basso promosso dall’ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione).
In cattedra Saviana Parodi, Stefano Mattei, Doug Crouch e Rhamis Kent, quattro eccellenze del panorama internazionale della Permacultura.
Più di 7000 sono stati i visitatori on line durante tutta la durata del corso portandolo ad essere il più cliccato fra i centinaia di laboratori organizzati.
Dopo il successo del primo corso e un viaggio in Australia per studiare approfonditamente la permacultura dai padri fondatori del movimento come Bill Mollison e Geoff Lawton, Ignazio torna in Puglia e organizza altri corsi di progettazione. Qui ha l’opportunità di incontrare Marilena Cassano – traduttrice freelance, Giuseppe Lorusso – farmacista, e Giampaola Cardaropoli – orticoltrice e coltivatrice di piante officinali, a cui si aggiunge Giorgia Schettini – traduttrice; attuali soci fondatori dell’associazione.
A piccoli passi ma con costanza e determinazione, MEDIPERlab inizia a farsi conoscere sul territorio italiano e nel 2015 decide di intraprendere un’impresa coraggiosa: avviare una campagna di crowd-funding per pubblicare la versione italiana dell’opera maestra scritta dal padre della permacultura “Permaculture- A Designers’ Manual”.
Grazie al sostegno ottenuto dalla comunità e dopo quasi 3 anni di duro lavoro MEDIPERlab riesce a realizzare il progetto editoriale stampando le prime 1000 copie del libro di testo che fornirà una solida base di studio a tutti i permacultori di lingua italiana.
Oltre ai workshop tematici e ai corsi di progettazione in permacultura, al fine di promuovere una sensibilizzazione ecologica a 360 gradi l’associazione organizza in maniera sistematica delle attività formative tra cui eventi culturali, laboratori didattici per bambini e adolescenti, e passeggiate naturalistiche.