Ignazio Schettini
Ignazio Schettini ha conseguito nel 2005 la laurea in Agraria con specializzazione nella “Gestione dei sistemi agricoli” a Bari, e nel 2007 il Master in “Marketing e Comunicazione” a Londra, dove ha lavorato nel settore dell’ Hospitality e del Wine trade. Dal 2015 è insegnante abilitato dal Ministero dell’Istruzione per la scuola secondaria di secondo grado nella classe A058 (Scienze e meccanica agraria, tecniche di gestione aziendale, fitopatologia ed entomologia agraria).
Durante gli studi e le sue esperienze lavorative all’estero ha conosciuto il movimento internazionale della Permacultura, ed ha deciso di prendervi parte spostandosi in Australia nel 2014 e collaborando 9 mesi a stretto contatto con Geoff Lawton e Bill Mollison, prima presso il PRI (Permaculture Research Institute) nel Nuovo Galles del Sud e poi presso la Tagari Garden Farm, sede del PI (Permaculture Institute) in Tasmania.
Rientrato in Italia fonda l’associazione di promozione sociale “Laboratorio di Permacultura Mediterranea” nota come MEDIPERlab e gestisce il progetto “Ta’ Rossa”, un’azienda agricola urbana progettata secondo i principi della permacultura. Organizza PDC (corsi di progettazione in permacultura di 72 ore) con la collaborazione di docenti esperti e riconosciuti a livello internazionale e nel 2018, con un gruppo di membri dell’associazione, pubblica la traduzione italaiana del testo fondamentale sulla permacultura scritto dallo scienziato naturalista Bill Mollison, fondatore del movimento. Il libro, intitolato “Permacultura, manuale di progettazione” è stato pubblicato in maniera indipendente dalla stessa APS MEDIPERlab da lui presieduta.